
Ormai è da tempo che posseggo un Forerunner205, orologio con GPS integrato. Nelle trasferte in giro per l'Italia non ho più problemi a sapere quanti chilometri e a quale velocità sto correndo.
Ho scoperto solo da poco (in realtà ho poi visto che in rete è una cosa risaputa da tempo) la possibilità di interfacciare il mio Gps con le funzione di Google Earth e ricreare percorsi come quello della foto di qui sopra.
Per chi ancora non conoscesse questa funzione vi racconto come ho fatto, senza installare la funzione Plus di Google Earth (che è a pagamento).
Ho scoperto solo da poco (in realtà ho poi visto che in rete è una cosa risaputa da tempo) la possibilità di interfacciare il mio Gps con le funzione di Google Earth e ricreare percorsi come quello della foto di qui sopra.
Per chi ancora non conoscesse questa funzione vi racconto come ho fatto, senza installare la funzione Plus di Google Earth (che è a pagamento).
1- Sono andato sul sito http://www.gpstm.com/ e ho scaricato la versione gratuita del programma GPS TrackMaker® Free
2- Dopo averlo installato e dopo aver collegato via usb il mio Forerunner 205 ho aperto il programma
3- Selezionando in alto a destra GPS e poi Garmin Interface (si può fare più velocemente con F8) il programma si connette con il GPS.
4- Selezionando REQUEST FROM GPS e poi ALL tutti i nostri percorsi verranno caricati nel programma
5- Poi bisognerà salvarli come Google Earth File (*.kml)
6- Aprendo il programma Google Earth basterà fare Apri e selezionare il file che abbiamo creato con il Gps TrackMaker
7- Nella cartella Luoghi comparirà il file Gps TrackMaker, cliccandoci sopra compariranno tutti i nostri percorsi (tracklogs) che potremo vedere e salvare come immagini jpeg!
Spero di essere stato utile, buon allenamento a tutti (anche a quelli senza GPS)!
5 commenti:
Possiedo come te il Forerunner 205 da qualche mese e solo recentemente ho scoperto di poter entrare in google earth da Sport Track http://www.zonefivesoftware.com/SportTracks/index.html
che è gratuito e molto valido x monitorare gli allenamenti.
Da qui con la funzione esporta-->google earth si può fare la stessa cosa.
Grazie mille Furio
Ho provato a scaricare il software e questi giorni lo testerò!
Per il Forerunner 205 ti volevo chiedere qual è la tua attesa prima che riceva il segnale gps. Inoltre a me capita che ogni tanto "scazzi" rispetto alle distanze (ad esempio mi da un km a 3'20'' e quello dopo a 5'10'')
Forse si tratta dei settaggi di SMOOTHING (il percorso è SETTINGS - RUNNING - SPEED UNITS)
Il mio GPS è settato su MORE, ma ci sono anche MOST LESS LEAST.
Tu hai qualche idea?
Ciao e a presto
Ciao Michele, premetto che non sono molto esperto di gps; in SMOOTHING ho anke io MORE, però differenze così grosse non ne ho mai rilevate in allenamento. Qualche errore in percorsi molto montuosi e coperti tra i boschi invece penso che sia plausibile e normale. All'accensione anke con il mio gps bisogna aspettare un pò, dipende però da dove mi trovo, l'attesa risulta più lunga a ridosso di palazzi alti.
Ok, grazie e a presto
ciao ma con questo programma posso vedere anche i percorsi di altri runner???
Posta un commento